Il Boléro, che prende il nome dalla danza di origine spagnola nata alla fine del XVIII secolo, è una celebre composizione di Maurice Ravel, creata nel 1928. Nacque in qualità di musica da balletto, divenendo poi popolare come brano da concerto. Si tratta certamente dell’opera più famosa mai composta dal compositore, che in questo caso rinuncia, almeno in parte, alla sua poetica impressionista, per andare verso timbri più orecchiabili e tradizionali.

Che abbia inizio la danza, che abbia inizio la danza della vita. Parte in sordina ed è soave, pare sempre uguale, quando in realtà vive di divergenti sfumature. È un ritmo che si ripete, è un ciclo che inizia e finisce, continuamente, ma è proprio dentro quel ciclico ritmo, avanzante così simile in se stesso, che prendono vita le più variegate esistenze.

 

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE!