L’ultima opera composta da Vincenzo Bellini fu I puritani e i cavalieri, il libretto fu scritto da Carlo Pepoli. L’opera fu rappresentata per la prima volta al Théâtre Italien di Parigi il 24 gennaio del 1835, ottenendo un grandissimo successo.

Atto I

L’azione si svolge nella Plymouth del XVII, durante il governo di Oliver Cromwell.

Giunge la notizia a Sir Riccardo Forth che la sua amata Elvira Valton, figlia di Gualtiero Valton, sposerà l’uomo di cui è innamorata: Arturo Talbo. Quest’ultimo è un partigiano degli Stuart e prima che la cerimonia abbia inizio egli riconosce in una prigioniera la spodestata regina Enrichetta Maria di Francia. L’uomo, facendo travestire la regina da sposa grazie al velo che Elvira per gioco le ha posto sul capo, scorta la prigioniera fuori dalle mura. I due fuggitivi lasciando la città s’imbattono in Riccardo che desidera sfidare a duello il rivale; ma, caso vuole, alla donna cade il velo e viene riconosciuta da Riccardo, così quest’ultimo rinuncia alla sfida e lascia passare i fuggitivi. Elvira viene a sapere che il suo promesso sposo è fuggito con un’altra donna e impazzisce dal dolore.

Atto II

Lo zio di Elvira, Giorgio, comunica a una folla di notabili la notizia della follia di sua nipote, suscitando forte commozione. Compare in scena Elvira, che delirando chiama a sé l’amato. Intanto Giorgio cerca di convincere Riccardo a non convocare in tribunale Arturo, poiché quest’ultimo non è il solo responsabile della fuga della regina. Riccardo avrà la sua vendetta durante l’imminente battaglia tra i puritani e i seguaci della dinastia Stuart.

Atto III

La battaglia è finita, Arturo sopravvissuto ed inseguito dai soldati nemici, tenta di avvicinarsi alla casa dell’amata Elvira. La donna sta cantando la loro canzone d’amore, Arturo le risponde utilizzando la stessa melodia, Elvira lo riconosce e lo raggiunge. Proprio in quel momento sopraggiungono i soldati puritani e Riccardo, il quale rivela ad Arturo che è stato condannato a morte, ed Elvira, sentendoli, si è decisa a seguire il suo amato al patibolo. All’improvviso, però, giunge la notizia che i partigiani degli Stuart sono stati sconfitti e che Cromwell ha concesso un’amnistia generale. Ora Elvira e Arturo possono vivere felici.

 

Giulia Panzanelli

 

Ph. Credits: Pieralli