Vi abbiamo già parlato dei teatri che hanno messo in atto la possibilità per gli spettatori di guardare le opere da casa, per andare incontro alla necessità dell’uomo di nutrirsi di cultura, ma restando, in tutta sicurezza, nella propria casa.

Sempre a favore della cultura, anche alcuni musei hanno aderito all’iniziativa di portarvi la cultura a casa, rendendoli visitabili in modo virtuale, a portata di un clic.

Per quanto concerne la maggior parte dei musei italiani, sul sito http://www.museionline.info/ è possibile trovare una lista completa dei musei nostrani che partecipano all’iniziativa.

A mano a mano, invece, andremo ad aggiungere quei siti culturali mondiali visitabili online.

Ecco una breve lista:

 Musei vaticani http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/musei/cappella-sistina/tour-virtuale.html
 Louvre http://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
 Guggenheim museum http://www.guggenheim.org/new-york/collections/collection-online
 British museum http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/search.aspx
 National Gallery of art http://www.nga.gov/exhibitions/webtours.htm
 Dalì Theatre museum https://www.salvador-dali.org/en/museums/dali-theatre-museum-in-figueres/visita-virtual/
 Smithsonian National museum of natural history https://naturalhistory.si.edu/visit/virtual-tour
 Metropolitan museum of art https://www.google.com/culturalinstitute/collection/the-metropolitan-museum-of-art

Segnaliamo, inoltre, Google art project, una collaborazione tra Google e oltre 60 musei e gallerie, dove sono archiviati una grande quantità di pezzi d’arte e storia inestimabili, raggruppati in modo tale che l’utente possa passare da un luogo all’altro grazie ad un semplice clic. https://www.google.com/culturalinstitute/about/artproject/

 

Miriam Bissanti

 

ph. Credits. Hai sentito che Musica