I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un’opera scritta e composta da Richard Wagner andata in scena per la prima volta al Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868.
Atto I
Durante la messa il cavaliere Walther von Stolzing s’innamora della figlia dell’orafo, Eva Pognar che purtroppo dovrà sposare colui che vincerà l’annuale gara canora fra maestri cantori, che si terrà il giorno seguente. Il cavaliere viene sommariamente istruito da David, spasimante della nutrice della ragazza, Magdalene, nonché apprendista cantore e calzolaio presso Hans Sachs. Infatti dopo la messa ci sarà una cerimonia di passaggio di grado degli apprendisti cantori; il cavaliere vi partecipa per diventare maestro cantore, ma fa una pessima figura poiché non rispetta nessuna norma del canto, a segnalare gli errori c’è lo scrivano comunale Beckmesser.
Atto II
Eva, informata del fallimento del suo amato, si confida con il calzolaio Hans Sachs il quale la schernisce per capire i suoi sentimenti, la donna risentita va in cerca di Walther; nel frattempo arriva Beckmessr deciso a fare una serenata alla giovane, ma al balcone c’è la sua nutrice. Sachs deve preparare un paio di scarpe per lo scrivano ma il martellare fa crescere il risentimento di Beckmesser che sta cercando di cantare, così il calzolaio si propone di segnalare gli errori commessi nell’esibizione con il martello. Il rumore è talmente tanto che tutto il vicinato si sveglia e David rendendosi conto che è la sua amata al balcone si lancia contro Beckmesser, dando avvio ad una grande rissa. Walther ed Eva approfittano dello scompiglio per scappare, ma Sachs li ferma.
Atto III
L’indomani, giorno della gara, Walther racconta al calzolaio un sogno fatto la notte precedente così si decidono a metterlo per iscritto con tanto di musica e Sachs fornisce al giovane qualche rudimento dell’arte dei cantori. Irrompe in bottega Beckmesser e Sachs, sapendo di metterlo in difficoltà, gli dà in dono proprio questa composizione che però ancora non è completata. La gara si tiene all’aperto e il primo della lista è proprio Beckmesser il quale cantando un’opera non sua fa una pessima figura, non contento di ciò accusa Sachs di averla scritta, ma quest’ultimo rimanda la composizione a Walther al quale viene data la possibilità di esibirsi. La sua performance conquista tutti e riesce ad ottenere la mano di Eva.
Giulia Panzanelli