Siete grandi appassionati di musica? Allora almeno una volta nella vostra vita dovreste partecipare a quella che è considerata una tra le più belle e longeve maratone musicali: i BBC PROMS di Londra.
“The PROMS”, così come vengono anche comunemente chiamati, rappresentano una stagione concertistica della durata di otto settimane durante la quale vengono eseguiti uno o più concerti al giorno, suonati da una grande orchestra sinfonica. I concerti, per la maggior parte, si tengono presso la Royal Albert Hall, nel quartiere di South Kensington a Londra, una tra le più grandi sale da concerto nel mondo con una capienza di poco più di 5000 posti.
Istituiti il 10 agosto 1895, dovevano essere, secondo l’intenzione dell’organizzatore Robert Newman, una serie di concerti a prezzi popolari per consentire al vasto pubblico, solitamente lontano dalle sale da concerto, di poter fruire di uno spettacolo di alto livello artistico in un’atmosfera informale, lontana dal lusso dell’abbigliamento dei frequentatori di concerti del tempo.
E perché il nome BBC PROMS? Il termine PROMS deriva da PROMenade concertS e venne dato alla manifestazione per l’abitudine degli spettatori di alcuni settori popolari della sala di passeggiare e spostarsi durante i concerti. Infatti, una parte dei biglietti non prevede un posto a sedere, si tratta tipicamente dei posti di platea. Inoltre, da molti anni i concerti sono finanziati dalla BBC per cui hanno preso il nome di BBC PROMS come ancora oggi spesso vengono indicati, nonostante dalla fine della seconda guerra mondiale la BBC abbia ritirato il patrocinio della manifestazione.
Questo lungo festival musicale riveste un carattere popolare e coinvolge tutte le fasce sociali e persone di ogni età, dai bambini delle scuole alle persone anziane.
Quest’anno dopo 125 anni per la prima volta questa manifestazione avrà luogo con la prima serata a porte chiuse, a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ma ci sarà la possibilità di seguire e partecipare tramite le migliori tecnologie messe a disposizione al giorno d’oggi: streaming TV e radio, dirette radiofoniche con interviste, rubriche a tema ecc. A seguire un lungo archivio di registrazioni dei PROMS passati. Si sta valutando, a seconda delle disposizioni del governo, se eventualmente rendere pubbliche e aperte le ultime due settimane del festival.
Ma qual è la proposta musicale dei PROMS?

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO