Il mondo dell’Opera lirica, lo sappiamo, è assai vasto e tutt’ora continuo a stupirmi di quante opere a soggetto storico ancora non vi ho parlato: in questo articolo tocca al Fra Diavolo del compositore francese Daniel Auber. Andata in scena per la prima volta il 28 gennaio del 1830 all’Opéra-Comique di Parigi, su libretto di Eugène Scribe, l’opera ha per protagonista un malvivente italiano. Eccovi la trama!
Il primo atto si apre nella cittadina laziale di Terracina. Qui Zerlina, la figlia dell’oste, è innamorata del brigadiere dei gendarmi Lorenzo, ma suo padre desidera che si sposi con Francesco, un anziano proprietario terriero. Lorenzo è a caccia del famigerato brigante conosciuto come Fra Diavolo, il quale nel frattempo arriva alla locanda travestito da nobile e deruba due avventori inglesi: Lord e Lady Rocburg. Lorenzo riesce a recuperare parte della refurtiva e riceve una lauta ricompensa dagli stranieri, che potrebbe ben fungere da dote per Zerlina: i due giovani sono felici di potersi così sposare, ma il destino giocherà loro uno scherzo. Il secondo atto ci trasporta nella camera di Zerlina dove Fra Diavolo, con i suoi compagni Beppe e Giacomo, aspettano che la giovane si addormenti per derubarla, ma Lorenzo sospetta le intenzioni del brigante e si reca alla locanda accompagnato da altri gendarmi…
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL MAGAZINE!