Festival “Femmes Libres?” Opéra de Lyon, dal 22 al 26 marzo, per la prima volta in streaming, trasmesso gratuitamente in tutto il mondo. Collegamento direttamente su opera-lyon.com
Il 22 e il 23 marzo saranno dedicati a presentazioni e dibattiti sulle opere in programma (Il Castello di Barbablù di Bela Bartok, regia di Andriy Zholdak, Ariane et Barbe Bleu di Paul Dukas, regia di Alex Ollé/La Fura dels Baus e anteprima di una nuova creazione: Mélisande da Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, regia di Richard Brunel).
Lunedì 22
Ore 19.00 presentazione del Festival 2021. Relatrice Charlotte Ginot-Slacik, musicologa, professoressa di storia e cultura musicale al CNSMD (Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza) di Lione.
Durata 1 ora.
Poi disponibile in replay.
Ore 20.00, lettura e dibattito “ Dietro le porte del castello di Barbablù”. Relatrice Lola Lafon, scrittrice e musicista. Partecipa la giornalista, produttrice e animatrice di France Culture, Caroline Broué.
Durata 1 ora.
Poi disponibile in replay.
Martedì 23
Ore 19.00, conferenza “le sfumature del cuore umano” Relatori Francis Wolff, filosofo e professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Parigi e Cédric Enjalbert, vicedirettore della rivista Philosophie
Durata 1 ora.
Poi disponibile in replay.
Ore 20.00, conferenza con pianoforte “Quelle che non si ascoltavano”. Relatrice Charlotte Ginot-Slacik, musicologa e Célimène Daudet, pianista.
Durata 1 ora.
Poi disponibile in replay.
Mercoledì 24
Ore 16.00, atelier filosofico per bambini “Le bambine e i bambini”
Gratuito con iscrizione su opera-lyon.com o telefonicamente 00334698554 (lunedì-venerdì /12.00-18.00)
Età: 8-10 anni. Durata 1 ora.
18.30, conferenza “Le voci femminili”. Relatrici Clothilde Leguil, filosofa, psicanalista e professoressa al Dipartimento di psicanalisi di Parigi e Cédric Enjalbert, vicedirettore della rivista Philosophie
Dura 1 ora.
Poi disponibile in replay.
19.30, Ariane et Barbe Bleu di Paul Dukas, regia Alex Ollé/La Fura dels Baus
Durata 2 ore.
Replay in abbonamento su medici.tv
A partire da aprile su Arte Concert e Mezzo quest’estate.
Giovedì’ 25
Ore 19.00, conferenza “Donne ispiratrici e creatrici”. Relatrice Cécile Demoncept, responsabile del servizio culturale e pedagogico del Museo dei Tessuti e delle Arti Decorative di Lione
Gratuito, con iscrizione sul sito opera-lyon.com o telefonicamente 00334 69855454 (lunedì-venerdì/ 12.00- 18.00). Durata 1 ora.
Ore 20.30, Mélisande, dietro le quinte. Anteprima della nuova creazione Mélisande da Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, regia Richard Brunel.
Durata 20 minuti.
Poi disponibile in replay
Ore 21.00, visita virtuale “entrate nella scenografia di Mélisande” a cura di Josselin Sicot, direttore tecnico dell’Opéra di Lione, che ci invita a passeggiare tra le scene di Mélisande al Museo dei Tessuti.
Durata 10 minuti.
Poi disponibile in replay.
Venerdì 26
Ore 19.00, incontro sul tema “Il Castello di Barbablù”, a cura di Guy Cherqui, giornalista, critico musicale e teatrale, con la partecipazione di Andriiy Zholdak regista, Georges Banu, drammaturgo e Titus Engel, direttore d’orchestra.
Durata 1 ora.
Poi disponibile in replay.
Ore 20.00, Il Castello di Barbablù di Bela Bartok, regia di Andriy Zholdak
Sconsigliato ai minori di 16 anni.
Durata 2 ore. Poi disponibile in replay.
Su Radio Classica dal 30 aprile 2021.