Una piccola guida ai tanti appassionati d’Opera ed un invito a chi ancora non conosce a dovere questo splendido mondo:è estate, momento perfetto per godersi il meritato relax tanto bramato e dedicarsi a ciò che più amiamo. Per noi, l’OPERA!
Ecco a voi un rapido excursus musicale, tutto italiano, tra i tanti Festival che ci fanno compagnia durante questa stagione. Doveroso partire dall’Arena di Verona: in cartellone Carmen, Aida, Turandot, Nabucco, Il Barbiere di Siviglia, e una “Verdi Opera Night” il 26 agosto. Il festival, inaugurato quest’anno il 22 giugno con Carmen, vede l’ultima rappresentazione di quest’opera il 31 agosto (il Festival si concluderà il primo di settembre). Tra i vari artisti che si susseguiranno in questi mesi troviamo anche Francesco Meli, Eleonora Buratto (ben noti al pubblico di OperaLife), Serena Gamberoni, Alexander Vinogradov, Brian Jagde solo per citarne alcuni. Aida vedrà nel ruolo del titolo Anna Pirozzi, Violeta Urmana, notissima Amneris, assieme a Yusif Eyvazov e Luca Salsi, rispettivamente Radames e Amonasro: questo il cast della Prima, vale la pena sottolineare la presenza di Anita Rachvelishvili che chiuderà questa produzione (nel ruolo di Amneris), assieme a Hui He. Presenti anche Ambrogio Maestri, Gregory Kunde, Maria José Siri. Turandot vedrà sempre Anna Pirozzi protagonista la sera della prima, già avvenuta il 30 di giugno, assieme a Gregory Kunde e Vittoria Yeo. Ultima rappresentazione il 26 di luglio con Buratto e Karahan. Dal 7 luglio al 18 agosto Nabucco, vedrà anche Salsi nel ruolo del titolo assieme a Riccardo Zanellato, Rebeka Lokar, Vincenzo Costanzo. Dal 4 al 30 agosto il Barbiere di Siviglia con un imperdibile Leo Nucci (nelle prime due recite), assieme a Nino Machaidze, Ambrogio Maestri e Dimitry Korchak. La sera del 26 agosto un Galà tutto Verdiano con brani tratti da Rigoletto, Trovatore e Traviata, direttore, il veronese Andrea Battistoni.
Ci spostiamo a Macerata per il Macerata Opera Festival presente dal 20 luglio al 12 agosto nella cornice dello splendido Sferisterio. Tre titoli quest’anno: Il Flauto Magico, L’Elisir d’Amore e La Traviata. Cast quasi tutto italiano per l’opera mozartiana, con l’ardita regia di Graham Vick; Elisir, con la direzione di Lanzillotta e la regia di Damiano Michieletto invece, vedrà John Osborn e Mariangela Sicilia nei ruoli di Nemorino e Adina e Alex Esposito, Dulcamara. Infine Traviata, presente fino all’11 agosto, affida la direzione alla canadese Keri-Lynn Wilson, Salome Jicia sarà Violetta a fianco del giovane tenore peruviano Ivan Ayon Rivas.
Non troppo distanti, raggiungiamo Pesaro per il suo Rossini Festival: verrà inaugurato l’11 agosto e rimarrà per una decina di giorni, fino al 23. 19 appuntamenti, tra opere, concerti e una data speciale, il Viaggio a Reims con protagonisti scelti dall’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”.
Ci spostiamo in toscana, a Torre del Lago, per il Festival Pucciniano, giunto alla sua 64esima edizione. Tra le più belle pagine del maestro lucchese troviamo Turandot, Tosca, La Boheme, Manon Lescaut, Madama Butterfly ed il Trittico. Inaugurato il 6 luglio dalla Messa di Gloria, si concluderà il 25 agosto.
Il Festival della Valle d’Ítria, a Martina Franca, ci terrà compagnia invece fino al 4 agosto. La 44esime edizione vedrà, tra le opere, alcuni titoli non proprio comuni: Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj, compositore pesarese ottocentesco, il Rinaldo di Haendel, proposto nella versione di Napoli del 1718 ed il Trionfo dell’Amore di Alessandro Scarlatti.
A presto con la guida europea al magico mondo dei Festival operistici, con la speranza che l’Opera possa farvi compagnia ovunque voi siate!
Lavinia Soncini