Il magico Elisir d’amore ci porta in un piccolo villaggio dove troviamo Adina, una giovane ragazza intelligente, spiritosa e anche un po’ capricciosa. Nemorino, invece, è un ragazzo ingenuo e sincero, innamorato della bella ragazza. Lei, tuttavia, non ricambia perché è alla ricerca di un uomo ricco e sicuro che individua in Belcore, il gradasso sergente che la corteggia.

Nemorino, disperato per il rifiuto della ragazza che ha scelto Belcore, si rivolge al Dottor Dulcamara. Il Dottore truffaldino intorta con le sue parole il giovane Nemorino, spingendolo a comprare una dose del “magico elisir d’amore” con il quale Tristano riuscì a conquistare il cuore della bella Isotta. Nel frattempo gli abitanti del villaggio iniziano a preparare banchetti e feste per i promessi sposi ed Adina insiste nel volersi sposare alla presenza di Nemorino per il quale, inaspettatamente, inizia a provare affetto. 

Nemorino, ormai sicuro della sua scelta, decide di arruolarsi, guadagnando così una cospicua somma di denaro per comprare una dose di questo famoso filtro. Durante la sua assenza nel paese si sparge la voce suo zio, gravemente malato, è morto lasciandogli un’ingente eredità. La notizia fa gola a Giannetta e alle ragazze del villaggio che cercano invano di convolare a nozze col giovane, sempre più convinto del potere dell’elisir.

Adina, ignara dell’eredità, viene a sapere da Dulcamara che il giovane si è arruolato pur di riuscire a comprare l’elisir per conquistarla. Commossa da quanto ha sentito, confessa di amarlo e restituisce il denaro al sergente, annunciando così il fidanzamento con Nemorino.

L’amore trionfa e Dulcamara abbandona il villaggio decantando le doti del suo “magico” elisir.