Di solito si sente dire in giro che l’Opera o “la si odia” o “la si ama”, ma non è esattamente così, o meglio, non proprio. Approcciare all’Opera lirica, se si è alle prime armi e non si ha nessuno che ci può dare una mano, può essere realmente difficile, ma basta qualche piccolo accorgimento, che spiegheremo nel prossimo numero, per superare il muro che ci separa da questa arte antica ma sempre attuale. Di seguito saranno riportate le 10 difficoltà più comuni che si incontrano quando si parla d’Opera:
1. Il modo in cui viene vista.
L’Opera è percepita come un mondo troppo lontano da quello contemporaneo, seguito da pochi fedelissimi che non vogliono lasciar andare il loro amore per l’antico.
2. Il pubblico.
Paradossalmente anche il pubblico d’Opera incide moltissimo. I giovani d’oggi, infatti, associano l’Opera lirica ad anziane signore snob con le pellicce e a signorotti arroganti.