1. Il termine “orchestra” deriva dal greco ed era usato per indicare il luogo riservato al coro, agli strumentisti e ai danzatori durante le rappresentazioni teatrali.
2. L’orchestra crebbe numericamente soprattutto nel XIX secolo con Richard Wagner, che aggiunse numerosi strumenti per la rappresentazione dell’Anello del Nibelungo
3. Esistono quattro tipi di orchestra: complessi da camera; orchestra da camera; orchestra filarmonica e orchestra sinfonica.
4. Gli strumenti sono divisi in gruppi chiamati “famiglie”.
5. L’orchestra è composta da strumenti a corda, a percussione, a fiato.
6. La figura più importante dell’orchestra è il Direttore, che guida gli altri interpretando lo spartito.
7. Le colonne sonore sono registrate per la maggior parte dall’ “orchestra da film”, un’orchestra sinfonica a cui si aggiungono generalmente tre fiati.
8. Il più giovane direttore d’orchestra del mondo è il venezuelano Josè Angel Salazar.
9. Il più giovane direttore d’orchestra italiano è Andrea Battistoni.
10. Il posto degli orchestrali sul palco è stabilito dal Direttore. Mentre per le rappresentazioni d’Opera lo spazio per l’orchestra è ricavato sotto il palcoscenico, quindi in buca.
Martina Corona