L’affermazione “l’opera è un lusso” è assolutamente vera, ma è una frase che al suo interno è ricca di molteplici sfaccettature. Di primo impatto, verrebbe da pensare che è un lusso il suo essere di nicchia ed, in parte, non possiamo negare che sia vero. L’Opera lirica, come abbiamo avuto occasione di approfondire più di una volta, è un genere musicale considerato d’élite, nato e sviluppato per il piacere di pochi, comprensibile da chi ha un background culturale di un certo tipo e sicuramente esoso. Non possiamo, infatti, fingere di non sapere che, fino a poco tempo fa, assistere ad una recita teatrale implicava un dispendio di denaro considerevole, a meno che non si scegliesse la famosa “piccionaia”.
Per fortuna, il progresso e il cambiamento dei tempi portano con sé ventate di aria fresca per la nostra amata Opera. Negli ultimi anni abbiamo assistito a quelle che potremmo definire delle vere e proprie piccole rivoluzioni, che hanno aperto le porte di un mondo fantastico ma sconosciuto ai più. Nello scorso numero abbiamo analizzato l’Opera in streaming e tutte le iniziative ad esso collegate, sia da parte dei teatri che nel mondo dei portali online. Non sono da meno gli spettacoli offerti “sul campo”, moltissime sono state infatti le iniziative promosse dai teatri, rivolte soprattutto ad un pubblico giovane. Gli under 25, in questo senso e anche se ancora in tanti non lo sanno, sono molto fortunati. Possono assistere agli spettacoli a prezzi più convenienti e in fasce orarie decisamente comode. Approfittatene!