Giorgio Battistelli, direttore artistico del festival, ha reso noto il programma della nuova edizione. Il festival si svolgerà per tre mesi, a partire da fine giugno, ed avrà come palcoscenici il Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini e la cittadella del Carnevale, secondo le normative inerenti alla Fase 2 dell’emergenza Covid.
La prima Opera in cartellone sarà Gianni Schicchi con regia di Valentina Carrasco, a cui seguiranno Tosca di Stefano Monti e Madama Butterfly di Manu Lalli. Oltre alle opere pucciniane, sono in programma numerosi eventi, tra i quali ricordiamo lo spettacolo Ci sono giorni che non accadono mai di Valerio Cappelli con Isabella Ferrari e Sergio Castellito, nel doppio ruolo di attore e regista, il concerto La voce della luna di Stefano Massini, diretto da Alberto Veronesi, e la rassegna Agli Astri e al Ciel, dove la voce di Stefania Sandrelli ci farà conoscere una serie di nuove composizioni di vari autori italiani ispirate a Tosca. Per i nostri amici cinefili, segnaliamo inoltre la Proiezione del film Tempi Moderni di Charlie Chaplin con l’esecuzione delle musiche di accompagnamento della pellicola affidate all’orchestra del Festival Puccini, diretta per l’occasione da Timothy Brock.
Già disponibili tramite il sito del Festival, i biglietti, acquistabili tramite le modalità di pagamento telematico o telefonico, saranno in formato PDF e consentiranno l’ingresso diretto agli eventi, senza il bisogno di recarsi preventivamente all’Ufficio Biglietteria. Ricordiamo inoltre che per questa edizione i prezzi dei biglietti ed abbonamenti hanno ricevuto una riduzione del 50%. Quale miglior modo per godere appieno del maggior numero di spettacoli messi in programmazione per il Festival?
Dario Medaglia