C’è tempo fino al 23 maggio 2021 per iscriversi al terzo concorso internazionale per cantanti lirici Capri Opera Festival. Il concorso, che prende il nome dall’omonimo Festival settembrino, quest’anno si fa in quattro.
Sono infatti quattro le sezioni del concorso alle quali i candidati possono partecipare a seconda dell’età, dell’esperienza e della voglia di mettersi in gioco per crearsi opportunità che in questo momento storico sono sempre più rare soprattutto per i giovani artisti.

I vincitori delle varie sezioni saranno i protagonisti degli spettacoli in programma al Capri Opera Festival 2021.

Concorso e Festival di questa edizione riservano molteplici novità: la nomina del Maestro Francesco Di Mauro, già consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, a direttore musicale del Capri Opera Festival; Al Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli è affidata la direzione dell’Orchestra COF che accompagnerà gli eventi e le finali dei concorsi. Il celebre soprano, Desirèe Rancatore, come lo scorso anno, sarà la coordinatrice nonché Vocal coach dell’Opera Studio che affronteranno i vincitori della sezione Ruoli del Concorso. Il soprano di fama mondiale Anna Pirozzi sarà Presidente della Giuria e il 10 settembre riceverà il Premio Capri Gold Voice II edizione come miglior artista lirico del biennio 2019-2020

Le sezioni del Concorso sono quattro e nello specifico:

Sezione giovani talenti con
Capri Gold Voice e Napoli in the World – Premio Antonio Falconio. I partecipanti di questa sezione dovranno essere di età compresa tra i 18 e 32 anni. Il programma di audizione prevede due arie d’opera a scelta e una canzone napoletana del repertorio antico o classico. Le finali delle due sezioni a Capri e Anacapri rispettivamente il 9 e il 10 settembre

Sezione ruoli:
La Zingara, Intermezzo di Rinaldo da Capua dove i finalisti affronteranno un’opera studio dal 30 agosto al 4 settembre con il Maestro Francesco di Mauro per la preparazione della rappresentazione in forma scenica che si terrà nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo a Capri il 4 settembre

Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. I finalisti, ospiti dell’organizzazione, si dovranno misurare nell’opera studio condotta da Desirèe Rancatore come Vocal coach e Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore d’orchestra che si terrà sull’Isola dal 31 agosto all’11 settembre. La rappresentazione, in forma scenica, si terrà l’11 settembre nel Chiostro Grande della Certosa di San Giacomo a Capri.

Tanti premi in palio per i giovani artisti delle varie sezioni, tra borse di studio in denaro e scritture artistiche.

Per iscriversi sarà necessario recarsi sul sito internet www.caprioperafestival.it, scegliere la sezione di interesse e compilare il form di iscrizione. Sul sito si trovano anche i regolamenti e il meccanismo di partecipazione.
Il concorso sarà garantito in presenza solo se ci saranno le condizioni dettate dai regolamenti ministeriali in termini di norme Anti-Covid 19.