Quanti di voi si sono posti questa domanda? E soprattutto quanti hanno cercato la risposta sul web? Ebbene, in questo numero avrete un breve racconto sulla nascita dell’opera da leggere in maniera agevole, invece dell’infinità di risultati che appaiono su Internet.

In realtà non esiste una data certa sulla nascita dell’opera e la si colloca, usualmente, circa all’inizio del 1600 a Firenze. Le case dei nobili fiorentini ospitavano delle riunioni intellettuali, chiamate camerate; in questi cenacoli si discuteva, fra le altre cose, sulla tragedia greca e si era arrivati alla conclusione che questa fosse interamente cantata e quindi per riprodurne gli effetti occorreva ‘’inventare’’ una via di mezzo fra il cantare e il recitare: così ha origine il recitar cantando. Si fa nascere la prima opera lirica nel contesto intellettuale della Camerata de’Bardi, ma forse in quella che si riuniva a casa di Jacopo Corsi venne creata quella che costituì la prima opera in musica: Dafne su testo di Ottavio Rinucci e musica di Jacopo Peri e Jacopo Corsi, scritta fra il 1594-1595 e andata in scena nel 1598.

Purtroppo non se ne può avere la certezza poiché la musica è andata quasi del tutto perduta. L’occasione per la messa in scena di quella che è considerata la prima opera fu durante i festeggiamenti in onore del matrimonio tra Maria de’ Medici e il re Enrico IV, rappresentata per la prima volta il 6 ottobre 1600, l’Euridice con musica di Jacopo Peri e testo di Ottavio Rinucci. Ben presto nel resto d’Italia si diffuse questo tipo di spettacoli, che all’inizio furono per un pubblico molto ristretto, fino a quando nel 1637 a Venezia venne inaugurato il primo teatro ‘’pubblico’’, il San Cassiano: da quel momento in poi non sarebbe mai più esistita una città senza una seppur piccola stagione operistica. Anche nel resto d’Europa l’opera lirica si diffuse.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO