Lo sforzo di uscire dagli schemi
L’Europa è un incontro di culture. Dalla Sinfonia n. 9 di Beethoven fino all’Eurovision, la musica si fa portatrice di valori e tradizioni comuni. Siamo tutti abituati al sistema tonale, a un trascorso di secoli e secoli di produzione musicale, tantissime forme compositive differenti, che tuttavia sono riconoscibili e codificate. Da quelle del passato, dalle sonate, dagli scherzi, dai concerti, fino alle ballate, alle canzoni, al jazz, al pop. Chi più ne ha più ne metta. Siamo circondati, già dai primi suoni che sentiamo dalla nascita, da sonorità che ci caratterizzano, fortemente radicate nella nostra società.
Ma le melodie che ci caratterizzano come europei e come occidentali e che ci hanno formati non sono solamente uno strumento comune, un background culturale radicato in noi. Sono anche un patrimonio artistico, che negli anni si è fatto vero e proprio prodotto commerciale. La cultura europea, fatta di secoli e millenni di storia è riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, garantendoci numerosi turisti e l’esportazione dei nostri cimeli artistici in tutti i continenti.
Siamo davvero fortunati ad avere un patrimonio così ricco e amato, che ci garantisce non solo un prestigio internazionale, ma che è diventato lavoro per migliaia di persone e che ci permette di far conoscere a tantissime popolazioni diverse la musica europea.