Cari melomani, il mio compito in questo articolo sarà quello di trasportarvi nel mondo delle fiabe. Ebbene sì, avete letto bene: oggi parleremo di alcune opere liriche che hanno come soggetto delle fiabe della nostra infanzia!
Prima di tutto, però, vi spiegherò cos’è una fiaba, perché la fiaba e la favola sono due tipi di narrazione ben distinti. La fiaba è molto legata alla tradizione orale e rispetto alla favola presenta sempre avvenimenti, personaggi legati alla fantasia e alla magia; ha una lunghezza media e non sempre vi è un intento formativo o di crescita morale. La favola, invece, ha una lunghezza breve, i protagonisti sono animali antropomorfi e l’elemento fantastico è assente, i personaggi agiscono sempre secondo i canoni della realtà; ma, soprattutto, è chiaro l’intento moralizzante del racconto.
Le fiabe sono state tramandate nel corso dei secoli solo oralmente e dal Seicento in poi si iniziò a metterle per iscritto, ovviamente rielaborandole per dargli un sapore più letterario. Famose sono le raccolte de “Le mille e una notte”, “Lo cunto de li cunti” trascritto da Giambattista Basile, “I racconti di Mamma Oca” di Charles Perrault, o le fiabe tedesche riscritte dai fratelli Jakob e Wilhelm Grimm. Insomma, esiste un gran numero di raccolte di fiabe e diverse opere liriche che hanno per protagonisti personaggi che appartengono a questo mondo fantastico: ne ho selezionate 5 per voi. Iniziamo a conoscerle!