La voce di baritono è una voce maschile che si colloca tra il basso (registro più grave) e il tenore (registro più acuto). Nella storia dell’opera sono state scritte moltissime arie per baritono, bellissime, appassionate. In questo articolo ne riporto cinque tra le più famose e conosciute.

1) Il celebre Largo al factotum è la spassosissima cavatina di presentazione che Figaro canta lodandosi di tutte le qualità per le quali viene ricercato da chiunque e per qualsiasi mansione. Figaro?! Son qua!!! Figaro su, Figaro giù!! Ritroviamo il Rossini più allegro e frizzante di tutta la sua produzione operistica buffa: non per niente questo brano è tra più utilizzati anche per spot pubblicitari.
[Video: https://www.youtube.com/watch?v=zwg6SFAsn9s ]

Germont2) Di Provenza il mare il suol è la mesta romanza cantata da Giorgio Germont, padre di Alfredo Germont nella Traviata di Giuseppe Verdi. È una seria riflessione che Germont propone al figlio, nel tentativo di convincerlo a tornare a casa. È anche chiamata l’aria dell’andata e ritorno perché le parole vengono cantate due volte in maniera speculare, proponendo il tema e ritornando all’inizio con il medesimo tema. L’accompagnamento degli archi e dei legni è sublime e ricorda vagamente un’influenza musicale belliniana.
[Video: https://www.youtube.com/watch?v=sMXK8FsucKs ]

3) Altra bellissima aria: Nemico della patria cantata da Gerard nell’opera Andrea Chenier di Umberto Giordano. Una passionale confessione di un uomo che si ribella all’oppressione dei nobili francesi e in piena rivoluzione abbraccia l’ideale di salvare gli uomini “in un sol bacio e abbraccio tutte le genti amar”. Un uomo combattuto tra sentimenti e ragion di stato.
[Video: https://www.youtube.com/watch?v=JzvgrN_KQyM ]

4) Il celebre “Si può?” Prologo dei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo si presenta quasi come manifesto del verismo dell’epoca. In quest’aria di 7 minuti il pagliaccio Prologo spiega cosa sarà rappresentato in scena e quasi scherzando con il pubblico incita: andiam! Incominciate!!
[Video: https://www.youtube.com/watch?v=WmivWcnqSWU ]

5) Non c’è persona che non conosca l’attacco del famosissimo Farfallone amoroso. Canta Figaro scherzando e ironizzando sulla sorte di Cherubino, paggio del conte che deve partire raggiungere il suo reggimento a Siviglia, costretto quindi a dimenticare la vita piacevole che ha goduto a palazzo. Tutta l’orchestra e soprattutto la sezione delle trombe esegue una marcetta che sarà l’emblema di quest’opera e il riconoscimento inconfondibile della musica di Mozart .
[Video: https://www.youtube.com/watch?v=bKBGRO-GYYo ]

Queste sono solo alcune tra le più famose, ma la lista sarebbe davvero molto più lunga! E secondo voi…quali sono le vostre arie preferite per baritono?!

Alessandro Bugno