È Fiorenza Cossotto (Crescentino, 22 aprile 1935) la vincitrice della seconda edizione del Premio Tullio Serafin, assegnato ogni anno nella città di Cavarzere alle figure che si sono distinte in ambito culturale e musicale.
Il mezzosoprano studiò prima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e poi presso la scuola del Teatro alla Scala, dove debuttò nel 1956 nell’opera L’angelo di fuoco di Sergei Prokofiev. Nella sua carriera si alternò tra parti da comprimaria e da protagonista, tra i quali ricordiamo il ruolo di Neris in Medea al Covent Garden di Londra, al fianco della Callas, e quello di Leonora in La Favorita alla Scala. La Cossotto si è ritirata ufficialmente dalle scene nel 2005.
Il Premio internazionale Tullio Serafin, organizzato dall’amministrazione comunale della città natale del famoso direttore d’orchetra con la collaborazione di varie realtà, quali l’Università popolare di Cavarzere, il Festival e Premio Internazionale Maria Callas e le varie associazioni dedicate alla memoria del Maestro, è il culmine di una serie di attività ed eventi organizzate fin dal 1979 volte al celebrarne il ricordo, anche grazie a coloro che lo hanno conosciuto. Nel corso della loro carieria, infatti, sia la Cossotto che Rolando Panerai, vincitore della prima edizione del premio, collaborarono con il Maestro.
Il Premio verrà consegnato alla mezzosoprano il 18 ottobre, presso il Teatro Tullio Serafin di Cavarzere. La serata della cerimonia sarà ad ingresso libero.
Dario Medaglia