Si è aperto domenica 24 luglio alle 21 al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo la rassegna Salons Rossini, tre concerti affidati agli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2022, sostenuta dalla Fondazione Meuccia Severi, ad ideale omaggio dei celeberrimi e vivaci Salons rossiniani dell’epoca. La rassegna è una novità assoluta per il ROF, e nasce dalla volontà di offrire al proprio pubblico tradizionale la possibilità di conoscere maggiormente il territorio provinciale e, contemporaneamente, di portare gli spettacoli del Festival in località insolite e suggestive.

I concerti si svolgono infatti in altrettanti preziosi palcoscenici della provincia di Pesaro e Urbino: San Lorenzo in Campo “Paese della Musica” e luogo natale del tenore Mario Tiberini, in cui sono state eseguite alcune delle più celebri arie d’opera del Rossini serio; Gradara – luogo simbolo d’amore, celebrato dalle terzine dantesche di Paolo e Francesca – ospiterà un concerto di Duetti d’amore; infine San Costanzo, da decenni patria del teatro comico grazie alla storica rassegna teatrale Scenaridens, che proporrà arie dalle opere buffe di Rossini.
Ogni concerto è introdotto da una breve prolusione a cura del musicologo Andrea Parisse della Fondazione Rossini. A conclusione della serata il pubblico potrà deliziarsi con una speciale degustazione rossiniana.
L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dei Comuni di San Lorenzo in Campo, Gradara e San Costanzo. I concerti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info: rof@rossinioperafestival.it

Domenica 24 luglio alle 21 al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo si è tenuto il concerto Languire ognor così! che ha proposto arie da opere serie di Rossini. Tianxuefei Sun (tenore) ha cantato l’Aria di Gernando “Non soffrirò l’offesa” da Armida; Maria Kokareva (soprano) ha interpretato la Cavatina di Amenaide “Come dolce all’alma mia” da Tancredi; Dave Monaco (tenore) ha presentato la Cavatina di Ilo “Terra amica” da Zelmira; Maria Kokareva e Anush Martirosyan (mezzosoprano) hanno proposto il Recitativo e duetto Amenaide-Tancredi “(Fiero
incontro!) … Lasciami: non t’ascolto” da Tancredi. L’accompagnamento al pianoforte è stato di Elisa Cerri.

Gli altri due appuntamenti della rassegna si terranno domani, mercoledì 27 luglio alle 21, nella Corte d’onore della Rocca di Gradara e domenica 31 luglio alle 21 nel Teatro della Concordia di San Costanzo.