L’Opera è attuale, è ovunque, e non poteva di certo mancare sulle nostre tavole. Pochi sanno che c’è una tradizione culinaria legata a questo genere, in cui i nostri compositori hanno avuto un ruolo fondamentale. Oggi abbiamo il piacere di inaugurare una nuova Rubrica, “A tavola con l’Opera” con la bravissima Alessandra Cardamone che dà vita per noi ai piatti d’Opera più famosi.
Iniziamo con i “Maccheroni alla Rossini” un piatto all’apparenza semplice, ma particolarmente gustoso da servire in tavola… Da leccarsi i baffi!
INGREDIENTI
- 200 g di maccheroni;
- 100 g di burro;
- 150 g di parmigiano grattugiato;
- 1.5 l. di brodo;
- 50 g di funghi champignon;
- 90 gr di salsa al tartufo con ricotta;
- 100 g di prosciutto magro tritato;
- 1 pizzico di timo, origano, noce moscata;
- 1 pomodoro ramato;
- 2 dl di panna;
- 2 cucchiai di besciamella, una arancia.
PREPARAZIONE
Far cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa il burro, il parmigiano grattugiato, il brodo, i funghi, la salsa al tartufo, il prosciutto, le spezie, il pomodoro tagliato a pezzetti, 100 gr di panna. Alla fine si otterrà una salsa liquida che occorrerà passare al setaccio per poterci cuocere i maccheroni. Durante la cottura aggiungere al brodo i restanti 100 gr di panna e le scorze di arancia (io di solito aggiungo anche un po’ di succo dell’arancia). A fine cottura, se la salsa non si sarà addensata a sufficienza è possibile incorporare uno o al massimo due cucchiaini di fecola di patate.
Alla prossima ricetta!
Martina Corona