Conoscete la storia della Prima della Scala?
Il ponte dell’Immacolata: quale momento più atteso in apertura delle immediate festività natalizie nella città di Milano. Sì, cari lettori, perché il giorno 7 dicembre a Milano si festeggia il patrono Sant’Ambrogio, tutti i milanesi (o quasi) sospendono il proprio lavoro e si sparpagliano lungo le vie della città, in un clima del tutto particolare in attesa del Natale. E la sera di Sant’Ambrogio da anni ormai è una serata speciale per la consueta inaugurazione della nuova stagione del Teatro alla Scala. Lo spettacolo di questa serata, chiamata comunemente “La Prima della Scala”, è insieme un evento culturale, istituzionale e mondano ormai profondamente radicato nella vita italiana e da diversi anni anche all’estero. Tutti i riflettori sono puntati su uno dei palcoscenici più prestigiosi al mondo e diverse emittenti trasmettono l’opera in diretta, via streaming ed in TV, per poter permettere di raggiungere il più grande e vasto pubblico possibile.
Ma quale storia e quali curiosità ci celano dietro questo evento unico ed irripetibile? Andiamo a scoprirlo!