Cari melomani bentornati sulla mia rubrica. Anche in questo articolo proveremo ad analizzare alcune opere adottando una prospettiva diversa, trasversale. Come sappiamo l’Opera trae ispirazione da eventi del passato, da fiabe, da opere letterarie e anche dalla Bibbia. Sì, avete letto bene! Il testo sacro dell’ebraismo e del cristianesimo è stato protagonista di moltissime opere liriche, soprattutto l’Antico Testamento ha fornito spunti interessanti a molti compositori e librettisti. Per questa occasione ho scelto 5 opere, fra le più famose, che hanno per protagonisti personaggi o eventi biblici.
Iniziamo con “Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la mer Rouge” di Gioachino Rossini. Andata in scena per la prima volta il 26 marzo 1827 all’Opéra di Parigi, non è propriamente un grand- opéra ma lo ricorda molto per l’imponente scenografia e le numerose coreografie. L’opera narra l’episodio della liberazione degli ebrei, schiavi in Egitto, ottenuta grazie a Mosè. Ovviamente la narrazione è romanzata, ad esempio le acque del fiume Nilo non si tingono misteriosamente di rosso bensì Mosè incarica suo fratello Aronne di effettuare questo miracolo, inoltre è fittizia la storia d’amore tra Anaïde, nipote di Mosè, e Aménophis, figlio del Faraone.