Song festeggia i suoi primi 10 anni di attività, e lo fà con un evento in programma sabato 20 Novembre!

Ma lasciamo la parola al comunicato stampa inviatoci dal Dott. Diego Ravetti:

 

Sabato 20 novembre, ore 17

Chiesa Santa Maria Segreta (Piazza Tommaseo, Milano)

ABREU CHAMBER CHOIR

IL CANTO DELL’EUROPA IN UNA SOLA VOCE

In collaborazione con Associazione Noema

Concerto nell’ambito della rassegna

Ieri, oggi, domani: in viaggio con SONG

I primi 10 anni del Sistema in Lombardia

19 – 25 novembre 2021

SONG – Sistema in Lombardia festeggia i suoi 10 anni con uno speciale concerto dell’Abreu Chamber Choir dal titolo “Il canto dell’Europa in una sola voce”, in programma sabato 20 novembre alle ore 17 presso la Chiesa Santa Maria Segreta (Piazza Tommaseo, Milano).

L’ensemble è costituito da cantanti lirici venezuelani trasferitisi in diversi paesi europei a seguito della crisi nel loro paese. Sono accumunati dalla medesima educazione musicale, ricevuta all’interno del Sistema Nazionale di Orchestre e Cori del Venezuela fondato nel 1975 dal M. José Antonio Abreu. L’attività del Coro è improntata sugli ideali sociali e inclusivi del Sistema e intende rappresentare un omaggio all’uomo che dedicò la vita a migliorare le condizioni di milioni di giovani attraverso la musica. La missione, infatti, è quella di portare la musica a tutti, come messaggio di elevazione non solo estetica ma anche civile, attraverso programmi coinvolgenti, percorsi educativi, masterclass e scambi culturali.

Nel 2017 ho vinto il concorso per essere parte dell’organico del Coro dell’opera di Dijon, due anni dopo, ricevo una telefonata da Jesus e mi racconta la sua idea di radunare gli ex coristi del Coro Simón Bolívar che si sono trasferiti in Europa e creare un coro da camera dal quale voleva che fosse il direttore, subito ho detto si, che però volevo anche cantare, perché è molto bello dirigere un gruppo di questo livello ma l’energia che sento quando canto insieme agli amici con cui son cresciuto, non si può descrivere cosi facile con le parole.

Il Coro offre il concerto al pubblico in occasione dell’importante anniversario di SONG.

Il programma, diretto da Vincent Heitzer e Jonas Yajure, ci condurrà in una traversata della storia della musica corale, con pagine dal Rinascimento al Novecento di grandi nomi della tradizione europea (da Monteverdi a Bruckner), e i colori di un avvincente omaggio alle sonorità sudamericane.

Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione Noema, è programmato il 20 novembre in quanto ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, proclamata dall’ONU per promuovere i diritti dei bambini.

Si ringrazia la Parrocchia di S. Maria Segreta per la disponibilità degli spazi.

L’ingresso è gratuito con prenotazione e green pass obbligatori date le normative anti COVID. Sarà possibile donare un contributo volontario a favore dell’Associazione Abreu Chamber Choir.

Per informazioni e prenotazioni www.sistemalombardia.eu

Da quando sono arrivato in Italia, ho sempre sognato di rivedere i miei ex colleghi venezuelani del Coro Simón Bolívar e cantare insieme a loro. Oggi, grazie al sostegno del Sistema Lombardia, questo sogno è diventato realtà, non solo per me, ma anche per tutti i componenti dell’Abreu Chamber Choir. In questo incontro abbiamo trovato, oltre alla nostra musica, l’opportunità di riabbracciarci.

Jesus Noguera

Fondatore dell’Abreu Chamber Choir

Dieci anni fa ho avuto l’opportunità di conoscere “El Sistema” dei Cori e delle Orchestre del Venezuela e questo incontro ha segnato in modo indelebile il mio modo di concepire la musica. I più bei momenti artistici li ho vissuti con i cori di El Sitstema e mi sono sempre sentito privilegiato per farne parte. Assumere il ruolo di direttore musicale dell’Abreu Chamber Choir è un sogno, perché mi offre l’opportunità di fare musica di altissimo livello con un coro che ormai è diventato la mia famiglia musicale.

Vincent Heitzer

Organista della Basilica dei Santi Apostoli di Colonia e Direttore musicale dell’Abreu Chamber Choir

Da quando sono arrivato in Italia, ho sempre sognato con rivedere i miei ex colleghi del Coro Simón Bolívar di Venezuela e cantare insieme a loro, come nei vecchi tempi, oggi, grazie al sostegno del Sistema Lombardia, questo sogno è diventato realtà, non solo per me, sennò anche per tutti i componenti dell’Abreu Chamber Choir, che in questo incontro abbiamo trovato una cosa più al di là della musica, l’opportunità di riabbracciarci”.

Jonas Yajure

Baritono del Coro dell’Opera di Digione, Direttore musicale dell’Abreu Chamber Choir

PROGRAMMA

J. Rheinberger – Justus ut palma florebit

T. L. Victoria – Ne timeas Maria

J. A. Bruckner – Os justi

J. Busto – Ave Maria

C. Monteverdi – Adoramus te

C. A. Carrillo – O magnum mysterium

T. L. de Victoria – Quam pulchri sunt

S. Marchant – The Souls of Righteous

R. L. Pearsall – Tu es Petrus

J. Shepherd – In manus tuas

J. Rheinberger – Abendlied

John Tavener – Song for Athene

La rassegna

Ieri, oggi, domani: in viaggio con SONG. I primi 10 anni del Sistema in Lombardia

19 – 25 novembre 2021

Il concerto del Coro Abreu rappresenta il fulcro della rassegna Ieri, oggi, domani: in viaggio con SONG, una collana di iniziative dal 19 al 25 novembre organizzata da SONG per celebrare i propri 10 anni, con una sentita dedica alla memoria di Sofia Amman, amica della musica e grande benefattrice.

Gli appuntamenti si aprono venerdì 19 alle ore 16 con una celebrazione internazionale in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, realizzata in collaborazione con Sistema Europe e Alliance for Childhood.

A seguire, dalle ore 17, la vivace diretta radiofonica “SONG Shareradio” coinvolgerà in prima linea bambine e bambini del Coro SONG, in collaborazione con la web radio Shareradio.

Sabato 20 alle ore 10.15 tutti i piccoli esploratori sono invitati a partecipare a “Le Parole del Futuro”, un laboratorio di parole e musica per bambini da 6 a 10 anni, guidato da Sabina Macculi di SONG e Francesca Frediani de La Grande Fabbrica delle Parole. Dopo il laboratorio, sarà inaugurata la mostra “Diamo voce alle bambine e ai bambini” a cura de La Grande Fabbrica delle Parole con Fondazione De Agostini.

Dopo due anni difficili, soprattutto per le bambine e i bambini, è bello poter ricominciare a immaginare il futuro insieme a loro. Siamo felici di farlo in questo laboratorio in collaborazione con SONG, in prima linea per i diritti delle bambine e dei bambini” Francesca Frediani, responsabile de La Grande Fabbrica delle Parole

Domenica 21 alle ore 13 si terrà il concerto “A Gift from Milan” della soprano Yukiko Aragaki e del pianista Luca Gorla, organizzato in collaborazione con Fondazione Monzino e in collegamento diretto con il Giappone. Il concerto verrà trasmesso in streaming dalla Fondazione Pasquinelli.

Lunedì 22 alle ore 17, sempre dalla Fondazione Pasquinelli, si terrà “Dieci anni con SONG”: una conversazione in diretta streaming con il magazine OperaLife e tanti ospiti da scoprire per raccontarvi di progetti passati, presenti e soprattutto futuri.

Approdo finale giovedì 25 alle 20.30 al Teatro “Il Cielo sotto Milano” per lo spettacolo “vianDante parte prima: Inferno”: una nuova coproduzione di La Dual Band e SONG, che conclude il percorso della rassegna in un turbine di maschere, parole e suoni, in pieno centenario dantesco. Per i più curiosi, una diretta Instagram permetterà di avere qualche anticipazione delle atmosfere dietro le quinte seguendo la prova di domenica 21 novembre alle ore 17.

Dante è importante perché il suo viaggio è quello di tutti noi. Non è un padre accigliato ma un fratello amoroso che ne sa di più di noi, e che ce lo racconta.” Anna Zapparoli, La Dual Band.

Gli appuntamenti sono realizzati con il sostegno di Fondazione Pasquinelli, primo partner del Sistema in Lombardia, e con i contributi di Fondazione Cariplo (Progetto Musica+) e Con i Bambini (Progetto Sconfini).

Informazioni e programma completo su www.sistemalombardia.eu

Facebook e Instagram @sistemalombardia

Per partecipare alle manifestazioni in presenza è obbligatoria l’esibizione del Green Pass