Aida

Aida è senza dubbio l’opera per eccezione. Il capolavoro di Verdi fin dalla premiere nel 1871 ha riscosso un enorme successo. Merito anche della marcia trionfale. Scopriamo insieme di cosa parla:
Atto 1, scena 1 (palazzo di Menfi)
Radames (giovane condottiero) e Ramfis (gran visir/grande sacerdote) hanno un breve colloquio: si mormora che gli Etiopi stiano invadendo l’Egitto, un messaggero arriverà a breve con notizie certe. Ramfis ha già consultato il volere di Iside e sta andando dal Re a recare il nome del condottiero. Radames sogna ad occhi aperti di essere lui a condurre l’esercito e di dedicare la vittoria alla sua amata Aida con cui ha una relazione segreta (serva di Amneris, la figlia del Re). Amneris anch’essa è innamorata di Radames e sospetta di Aida, ma facendo buon viso a cattivo gioco, la principessa consola l’etiope (Aida è figlia di Amonasro il re etiope). È arrivato il messaggero e il Re ha chiamato a cospetto il popolo. Gli Etiopi sono già alle porte di Tebe condotti da Amonasro compiendo saccheggi e razzie. Radames è stato designato come condottiero supremo.
Add a comment